Crediti di Carbonio
Come calcolare i crediti di carbonio
Scopri come calcolare i crediti di carbonio della tua azienda
diventa carbon neutral

Come calcolare i Carbon Credits
Per calcolare i crediti di carbonio propri o della propria azienda si fa riferimento alle metodologie del Climate Action Reserve.
Il calcolo dei crediti di carbonio generati da gestione del verde pubblico si basa sul confronto tra le variazioni del flusso netto di carbonio ( stock – emissioni ) avvenute nel corso di un anno. I crediti possono essere:
− conteggiati ex-ante, se si dispongono i dati per la stima delle sorgenti di emissioni;
− confermati e venduti ex-post, a seguito di monitoraggi annuali.
Il calcolo dei crediti di carbonio generati da gestione del verde pubblico si basa sul confronto tra le variazioni del flusso netto di carbonio ( stock – emissioni ) avvenute nel corso di un anno. I crediti possono essere:
− conteggiati ex-ante, se si dispongono i dati per la stima delle sorgenti di emissioni;
− confermati e venduti ex-post, a seguito di monitoraggi annuali.
Global Development Service sostiene l'ambiente e rende possibile diventare Carbon Neutral con un semplice click. Le informazioni contenute in questo articolo sono state estrapolate dal documento UNI/PdR 99:2021
Formula di calcolo dei crediti di carbonio
Crediti di carbonio (tCO2e) = Fissazione di CO2 - Emissioni di CO2 - Leakage - Baseline - Permanence Buffer
Dettagli:
1. Fissazione di CO2
Per fissazione di Co2 si intende l’aumento dello stock di carbonio (tCO2e) della biomassa arborea nell’area di progetto nel corso del periodo di generazione dei crediti. La quantificazione degli stocks è basata sulla misurazione di un campione degli alberi limitrofi all’area di progetto e aventi caratteristiche simili alle specie che verranno messe a dimora.
Poiché questo approccio prevede una estrapolazione statistica dei risultati a partire da un campione, il metodo di campionamento deve essere stratificato per specie e classe di età e le stime finali devono avere un livello minimo di confidenza statistica del 90%. Le variabili obbligatorie che devono essere raccolte per ogni albero campionato per la quantificazione dello stock di carbonio sono le seguenti:
− specie;
− diametro a 1,30 m da suolo misurato al più vicino 0,1 cm, solo delle piante arboree con diametro maggiore di 5 cm.
Le metodologie di campionamento devono essere in accordo alle Linee Guida IPCC per gli Inventari Nazionali di GHG e le IPCC Good Practice Guidance for Land Use, Land-Use Change and Forestry ( di seguito il download del documento ).
2. EMISSIONI DI Co2
Le emissioni annuali di CO2 dell’attrezzatura per la messa a dimora delle piante e per la gestione delle stesse sono quantificate usando l’equazione:
Emissioni di CO2 = HRS × LF × HP × EF
HRS: numero di ore di utilizzo all’anno
LF: fattore di carico
HP: massima potenza ( kg CV-1 ora -1 )
EF: emissione media di CO2 per ora di utilizzo ( kg CO2 ora -1 ).
Potrebbe interessarti anche ...
Calcolare i crediti di carbonio >>
Tasse e crediti di carbonio >>
Come diventare Carbon Neutral >>
Come generare crediti di carbonio >>
Protocollo di Kyoto >>
Comprare e vendere crediti di carbonio >>

